Il contact center 2.0 passa da centro di costo a leva strategica: unisce tecnologia (IA, automazione, analisi dati) e centralità umana (empatia, relazione).
Solo chi saprà bilanciare efficienza ed attenzione verso il cliente potrà differenziarsi e fidelizzare.
L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ha pubblicato su Repubblica Affari&Finanza la nuova classifica dei migliori servizi clienti: tra 344 aziende analizzate, nella categoria Beni di largo consumo – settore Alimentare, 5 tra le 16 realtà premiate si affidano a noi per la gestione in outsourcing del loro consumer service.
Il rinnovo della certificazione ISO/IEC 27001:2022 rappresenta il riconoscimento del nostro impegno costante rispetto alla sicurezza delle informazioni e alla protezione dei dati che quotidianamente gestiamo nell’erogazione dei servizi di customer service.
Una puntuale analisi a cura dell’Osservatorio del Politecnico di Milano evidenzia quale impatto ha l’Ai nel Customer Service e soprattutto in che modo l’intelligenza artificiale può essere a supporto dell’Omnicanalità nella Customer Experience.
Il rapporto Cisco AI Readiness 2024 rivela che, sebbene molte aziende dichiarino di avere una strategia AI definita o in sviluppo, solo una minoranza risulta effettivamente pronta all’adozione dell’AI.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, in Italia, i clienti nella loro esperienza Omnicanale preferiscono il contatto umano ma ricorrono agli assistenti virtuali quando lo ritengono necessario.